Alla fine della quinta conferenza internazionale di Amburgo sull’educazione degli adulti è stata redatta una dichiarazione. Essa esprime pienamente la sostanza della nostra scuola:
- L’alfabetizzazione degli adulti è un diritto fondamentale. Una parte della popolazione, soprattutto femminile, è ancora analfabeta. Ci impegniamo affinché tutti abbiano la possibilità di istruirsi, creando le condizioni per l’educazione e la formazione permanente.
- Il riconoscimento del diritto all’educazione e alla formazione permanente è il diritto di leggere e scrivere, di fare domande e analizzare i fatti, di accedere alle risorse, di sviluppare le competenze.
- Il diritto alle pari opportunità implica la reale integrazione della donna nella società. Educhiamo alle pari opportunità, eliminando i pregiudizi e gli stereotipi che tradizionalmente hanno negato alle donne l’accesso all’istruzione.
- Ci ispiriamo alla cultura della pace e all’educazione alla democrazia. Tra i nostri obiettivi vi è quello di eliminare la violenza sostituendola con la cultura della pace, della democrazia, della giustizia, della tolleranza e del dialogo.
- Ci ispiriamo alla diversità e all’uguaglianza. L’educazione degli adulti deve incoraggiare un’istruzione interculturale che sia il fondamento della pace, del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, della democrazia, della giustizia, della libertà, della coesistenza e della diversità.
- Riteniamo che la salute sia un diritto fondamentale. L’educazione degli adulti promuove la prevenzione delle malattie e la salute, offrendo l’opportunità di conoscere e approfondire le problematiche più rilevanti.
- Proponiamo l’educazione ambientale per promuovere la conoscenza dei problemi ecologici e diffondere l’idea di uno sviluppo che sia rispettoso dell’ambiente.
- Ci impegniamo per la formazione dei gruppi minoritari e degli immigrati. Le minoranze hanno il diritto di usufruire del servizio scolastico statale, a qualsiasi livello. Incoraggiamo il loro il diritto di studiare la propria cultura e di usare, ove possibile, la propria lingua.
- Favoriamo l’accesso all’informazione. Con la rapida diffusione dei nuovi mezzi di comunicazione aumenta il rischio di emarginazione per alcune fasce di individui, incapaci di adattarsi alla nuova realtà. Con l’educazione degli adulti riduciamo questo rischio favorendo la dimensione umana alla società dell’informazione. In un mondo che invecchia assicuriamo anche agli anziani la possibilità di apprendere e conoscere, riconoscendo e valorizzando le loro abilità.