Guida del Cittadino Consapevole

Il CPIA di Siracusa mette a disposizione dei cittadini, italiani e stranieri, una piccola mappa descrittiva dei servizi essenziali per esercitare una cittadinanza consapevole.

E’ un lavoro che manterremo in continuo aggiornamento: sarà integrato grazie alle domande e alle richieste di informazioni che man mano ci giungeranno e sarà tradotto nelle varie lingue parlate dai nostri corsisti.

Italiano – Russo – Spagnolo


Documenti e residenza

Cosa si intende per “dimora”, “residenza”, “domicilio”?

La dimora è un luogo in cui una persona decide di restare per un periodo di tempo limitato, in attesa di una sistemazione stabile.
La residenza è il luogo dove una persona vive abitualmente e dove ha fatto richiesta di iscrizione all’Anagrafe. Richiede la residenza chi immagina di restare a lungo sul territorio.
Il domicilio, invece, è il luogo in cui un individuo decide di stabilire la sede principale dei suoi affari ed interessi, cioè delle attività economiche, patrimoniali, finanziarie, ecc..

Anagrafe: L’Ufficio Anagrafe gestisce un registro in cui sono contenuti i dati personali delle persone che abitano un Comune.

La Carta d’Identità è un documento che attesta l’identità di una persona, valido 10 anni per i cittadini maggiorenni.
Per i minori di anni tre ha una validità di tre anni. Per i minori di età compresa fra i tre ed i diciotto anni ha una validità di cinque anni.

La carta di identità va richiesta all’ufficio Carte d’Identità del Comune di residenza.

Se devi semplicemente cambiare il tuo indirizzo di abitazione, puoi rivolgerti agli uffici del tuo quartiere (o Circoscrizione):

  • Circoscrizione Santa Lucia (mappa)
  • Circoscrizione Epipoli (mappa)
  • Circoscrizione Neapolis (mappa)
  • Circoscrizione Belvedere (mappa)
  • Circoscrizione Tiche (mappa)
  • Circoscrizione Ortigia (mappa)
  • Circoscrizione Grotta Santa (mappa)
  • Circoscrizione Cassibile (mappa)
  • Circoscrizione Akradina (mappa)

Per fare la richiesta di Carta d’Identità:
I  cittadini  dell’Unione  Europea  devono  presentare  un  documento  di  riconoscimento valido;
i cittadini stranieri devono presentare il passaporto ed il permesso di soggiorno;
se il permesso di soggiorno deve essere rinnovato, si può presentare il permesso scaduto insieme alla ricevuta di richiesta del rinnovo (rilasciata dalla Questura oppure dalle Poste).


Servizio Sanitario Nazionale (SSN)

Il cittadino straniero residente in Italia con regolare permesso di soggiorno ha diritto all’assistenza sanitaria come i cittadini italiani. L’assistenza sanitaria spetta anche ai familiari a carico e regolarmente soggiornanti.

L’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale viene fatta presso l’Azienda Sanitaria Locale (ASL) del territorio in cui si ha la residenza. Se non si ha la residenza si tiene conto dell’indirizzo che compare sul permesso di soggiorno. L’iscrizione al SSN ha la stessa durata del permesso di soggiorno.

La tessera sanitaria è il documento rilasciato dalla ASL che dimostra l’iscrizione al SSN. È indispensabile per ottenere le prestazioni sanitarie e per accedere ai servizi. La Tessera Sanitaria contiene i dati anagrafici dell’assistito ed il Codice Fiscale.

 

  • SIRACUSA Ufficio Immigrati (mappa)
  • AUGUSTA Ospedale Muscatello (mappa)
  • LENTINI Ex Inam (mappa)
  • NOTO Ex Inam (mappa)
  • AVOLA cup (mappa)
  • PACHINO Ufficio Anagrafe (mappa)
  • ROSOLINI URP (mappa)
  • PALAZZOLO Poliambulatorio (mappa)
  • FLORIDIA Consultorio familiare (mappa)

Cercare e trovare lavoro

I Centri per l’Impiego sono strutture pubbliche nate per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.

Offrono servizi di diverso tipo:

  • Accoglienza e informazione per chi cerca lavoro
  • Intermediazione tra domanda ed offerta di lavoro
  • Consulenza alle aziende