Scuola in carcere

L’istruzione in carcere è una delle fasi più significative del percorso formativo del detenuto e del processo di rieducazione. Il CPIA di Siracusa opera nelle Case di reclusione di Brucoli (Augusta), Cavadonna (Floridia) e Noto. Tiene i corsi di alfabetizzazione e di scuola media e sostiene la promozione della scuola superiore o professionale.

L’istruzione, in particolare quella della scuola dell’obbligo, promuove la crescita culturale e civile della persona detenuta e gli fornisce le basi per l’accesso ai successivi gradi dell’istruzione, alla formazione professionale o ad un inserimento lavorativo, orientandola alla convivenza civile e aiutandola a ripensare e ridefinire il personale progetto di vita.

Specialmente nel carcere di Cavadonna, il CPIA ha contribuito in modo importante all’ampliamento dell’offerta formativa con i progetti:

  • “Crea la tua impresa”
    Un corso pensato soprattutto per quei detenuti che, una volta usciti dal carcere, coltivano il sogno di creare una piccola impresa o, semplicemente, di inserirsi nel mondo del lavoro, ma che non sanno da dove cominciare perché non conoscono le leggi e i decreti che regolano l’imprenditorialità, le agevolazioni, le iniziative finanziabili, le procedure da seguire; nè i presupposti indispensabili per creare un’impresa: analisi della domanda del proprio territorio, tipologia di aziende, organizzazione del lavoro, ecc…
  • “Dal disagio all’inclusione
    Pensato per incidere sul background motivazionale dei fruitori per favorire una spinta in più nella motivazione allo studio e nell’affrontare la detenzione come momento di recupero di atteggiamenti positivi e di cittadinanza attiva.
  • “Teatrando”
    Il progetto di un laboratorio teatrale che è riuscito a creare un’azione sui meccanismi cognitivi dei soggetti coinvolti e sui loro codici comunicativi, con il risultato di una migliore predisposizione verso l’altro, verso l’istituzione, e il mondo esterno, facendo leva sulle potenzialità espressive, insegnando a trasmettere emozioni e sensazioni attraverso i linguaggi verbale, non verbale, mimico-gestuale, iconico e musicale.