Il nostro C.P.I.A. dedica una particolare attenzione all’accoglienza dei corsisti.
L’accoglienza ha un ruolo fondamentale in ogni percorso di educazione degli adulti e si basa sulle fasi dell’orientamento e dell’accreditamento in ingresso per:
- verificare esperienze, le motivazioni individuali e il fabbisogno formativo
- accertare le competenze già acquisite
- definire un patto formativo
Le competenze già possedute dal corsista (titoli di studio, certificazioni o attestati), le esperienze di lavoro e altre attività come, ad esempio, il volontariato e l’associazionismo, vengono valutate e costituiscono crediti per il patto formativo individuale.
Per ogni corsista viene programmato un percorso di studio individuale.
L’istruzione degli adulti gode infatti di un flessibilità formativa particolare: i percorsi di studio sono modulari ed organizzati in unità didattiche. Ciò permette di personalizzare l’orario e il calendario delle lezioni e di consentire al corsista una agevole frequenza, per alternare momenti di studio e di lavoro.
Ogni modulo del programma svolto in aula dal corsista verrà annotato su un certificato, insieme alle competenze acquisite. La certificazione ha un valore formale: permette quindi al corsista di trasferirsi da una scuola all’altra senza dover ripetere materie o parti di programma, o di passare alle scuole superiori.