Ebook Cittadinanza e Costituzione
La democrazia, per essere davvero tale, richiede una diffusa partecipazione dei cittadini in grado di esercitare il proprio senso critico. Per poter far ciò, è necessario che ogni individuo possa essere trattato come soggetto avente diritti e doveri. E l’individuo, dal canto suo, cominci ad essere protagonista della propria vita. È necessario, perciò, che la società responsabilizzi, sensibilizzi e (in)formi ogni suo cittadino, nessuno escluso. Ecco il perché di questo percorso, la ferma volontà di favorire e semplificare il processo di inclusione degli stranieri. Quindi, non solo l’italiano ma anche un’educazione civica – almeno essenziale – deve accompagnare ogni straniero nel suo personale percorso di inclusione. Il materiale qui fornito non ha la pretesa dell’esaustività, è chiaramente una goccia nel mare delle informazioni e delle procedure che lo straniero deve conoscere per attivare il suo processo di inclusione ma, come recita la favola del colibrì che cerca di spegnere un incendio, non è importante essere grandi ma fare la propria parte!
Vai all’Ebook Cittadinanza e Costituzione