Home

Si comunica che le vacanze Pasquali inizieranno giovedì 6 aprile 2023 e termineranno martedì 11 aprile 2023. Le attività di didattica riprenderanno mercoledì 12 aprile 2023.

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Stefania Stancanelli

precedente
home5

Iscrizioni online

È online il nostro nuovo sistema di iscrizione!

È online il nostro nuovo sistema di iscrizione!

È online il nostro nuovo sistema di iscrizione!

Tutti gli studenti e le comunità possono compilare il modulo e iscriversi presso le sedi del CPIA a loro più vicine.

Home2 - copia
Hai abbandonato gli studi?

Puoi iscriverti per ottenere la licenza media!

Puoi iscriverti per ottenere la licenza media!

Puoi iscriverti per ottenere la licenza media. Valuteremo le conoscenze che hai già e prepareremo il tuo piano di studi con un orario personalizzato, così non dovrai ristudiare materie che già conosci bene.

Home2
Sei uno straniero e vuoi imparare l’italiano?

Puoi frequentare gratuitamente corsi di italiano base e avanzato!

Puoi frequentare gratuitamente corsi di italiano base e avanzato!

Puoi frequentare gratuitamente corsi di italiano base e avanzato, per prepararti all'esame di lingua necessario per il permesso di soggiorno, per continuare a studiare fino al diploma e all'università, o semplicemente per vivere e lavorare meglio in Italia.

Home3
Iscrizioni alle Superiori scadute?

Con noi sei sempre in tempo e risparmi un anno!

Con noi sei sempre in tempo e risparmi un anno!

Con noi sei in tempo fino ad aprile! Iscrivendoti ai corsi del CPIA riservati a chi ha già la licenza media, studierai le materie di base (italiano, lingue straniere, matematica…).

Home4
Cambi città prima dell’esame?

Lo studio con noi è valido ovunque e non scade.

Lo studio con noi è valido ovunque e non scade.

Lo studio con noi è valido ovunque e non scade. Il CPIA di Siracusa fa parte della rete di scuole serali, medie e superiori, dei CPIA di tutta Italia.

successivo

Il CPIA è una scuola statale istituita dal Ministro dell’Istruzione.

La scuola offre ai cittadini italiani e stranieri servizi e attività per l’istruzione in età adulta, considerata come elemento propulsore della crescita personale, culturale, sociale ed economica di tutti i cittadini.

Chi può iscriversi al CPIA?

  • Gli adulti, anche stranieri, che non hanno assolto l’obbligo di istruzione o che non sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione;
  • Coloro che hanno compiuto il sedicesimo anno di età e non sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione;
  • I cittadini stranieri che desiderano approfondire e migliorare le competenze in lingua italiana per un livello non inferiore all’A2 del QCER;
  • I minori stranieri che hanno compiuto il quindicesimo anno di età; i minori italiani che hanno compiuto il quindicesimo anno di età, in presenza di provvedimenti del tribunale di minori.

I cittadini stranieri maggiorenni devono essere in possesso del permesso di soggiorno in corso di validità.

Che corsi si possono frequentare?

L’Offerta Formativa dei CPIA si articola principalmente su tre ambiti:

  1. percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana, ossia corsi di integrazione linguistica e sociale per stranieri (italiano L2);
  2. percorsi di primo livello – primo periodo finalizzati all’acquisizione del diploma rilasciato al termine del primo ciclo di istruzione (licenza media);
  1. percorsi di primo livello – secondo periodo finalizzati alla certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base legate all’obbligo di istruzione.

Chi sono gli insegnanti?

Il CPIA si avvale di docenti del Ministero dell’Istruzione.

Corsi di italiano per stranieri: che tipo di attestato rilascia il CPIA?

Al termine dei corsi e dopo il superamento di un test finale, il CPIA rilascia un titolo attestante il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue elaborato dal Consiglio d’Europa.

Area studenti

La scuola per i nostri studenti continua online! Guarda le istruzioni nella tua lingua per partecipare.

Video tutorial multilingua per accedere al Registro Elettronico e svolgere le attività assegnate dai docenti

EnglishFrançaisعربي

Guide facilitate multilingua per connettersi al Registro Elettronico

Video tutorial: come entrare nel Registro Elettronico per trovare le lezioni

ItalianoEnglishFrançaisعربي

Manuali d’uso completi del Registro Elettronico Nettuno

Area docenti

Google Suite for Education e Registro Nettuno

Risorse per i docenti: tutorial, applicazioni, link e materiali didattici per la Formazione a Distanza

Le nostre buone pratiche

Gemellaggio “Aggiungi un posto a tavola” tra CPIA A. Manzi & ISS. Gae Aulenti

Gemellaggio “Aggiungi un posto a tavola” tra CPIA A. Manzi & ISS. Gae AulentiGrazie ai docenti Macauda Sara e Cintoli Stefania del nostro Cpia ‘A. Manzi’ di Siracusa e i docenti Giuseppe Tricarichi e Marco Secchia dell’IIS ‘Gae Aulenti’ di Biella referenti del gemellaggio a distanza “Aggiungi un posto a tavola”, a tutti gli studenti delle due scuole che hanno partecipato con entusiasmo al progetto, inserito tra le buone pratiche PNSD nel sito dell’USR, a Cesare Molinari, il mio collega di Biella, con cui è stato un piacere collaborare, a noi tutti.
Questo strano tempo nuovo impostoci dal COVID, ci ha portati ad uno stravolgimento delle nostre abitudini, costrette a seguire percorsi e strade spesso inesplorate per dimostrare che il mondo della scuola – anche in un momento così difficile e imprevedibile – può e vuole andare avanti, nonostante tutto. Con questo spirito è nata la nostra collaborazione, alimentata dal desiderio di fare, stare insieme per continuare a condividere passioni, attitudini e buone pratiche, anche a distanza.
Istruzione, ristorazione, eco-sostenibilità e cucina dal mondo sono i paradigmi entro cui si è mosso il gemellaggio fra le due scuole. L’iniziativa, finalizzata alla formazione e all’aggiornamento dei giovani nel settore ristorativo-alberghiero, ha in particolare focalizzato il percorso alla riduzione degli sprechi, alla riscoperta delle tradizioni culinarie piemontesi e al contempo alle culture enogastronomiche mondiali.
La scuola è e deve sempre essere una grande comunità educativa, anche trasformando, quando possibile, le difficoltà in risorse.
Viaggiare in modo ecosostenibile e condiviso, assaporando con noi profumi, sapori e colori delle cucine del mondo, si può.

 

Repository di risorse didattiche per adulti: percorsi PreA1, A1/A2, B1 e Primo Livello

Racconti dal CPIA Alberto ManziIl portale nasce con lo scopo di mettere a disposizione di docenti e studenti del CPIA ‘A. Manzi’ di Siracusa, risorse digitali testate, videolezioni, esercizi e verifiche afferenti ai percorsi ordinamentali e di ampliamento dell’offerta formativa per adulti nell’attuazione della FAD per UDA, come già previsti dal D.P. R. 263/2012, resa unica modalità didattica dall’attuale situazione d’emergenza, dovuta alla pandemia da Codiv19 che ci costringe a casa (vedi Circolare MI prot. n. 0000388 del 1703/2020). 
continua

 

Ebook di Cittadinanza e Costituzione

Ebook Cittadinanza e Costituzione

La democrazia, per essere davvero tale, richiede una diffusa partecipazione dei cittadini in grado di esercitare il proprio senso critico. Per poter far ciò, è necessario che ogni individuo possa essere trattato come soggetto avente diritti e doveri.
continua